Da oltre quarant’anni con grande spirito di condivisione, solidarietà e passione dei volontari che dedicano gratuitamente il loro tempo libero, assistiamo i cittadini di Milano e hinterland, per aiutarli e sostenerli in situazioni di emergenza e urgenza sanitaria.
Costanza e impegno e grande professionalità: ecco gli elementi distintivi dei soccorritori della Pubblica Assistenza Intervol, ovvero Intervento Volontario, che nel tempo hanno saputo crescere con il progredire del sistema di emergenza regionale sempre più esigente nella selezione delle sue risorse e nelle pratiche di soccorso da compiere.
Con un gruppo di quasi 200 volontari, 2 sedi operative (Milano e Cesano Boscone), 14 automezzi (9 MSB, mezzi di soccorso di base abilitati ai servizi di emergenza-urgenza e ai centri mobili di rianimazione, 5 automezzi adibiti allo svolgimento di servizi secondari), lo status di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) e la partnership con ANPAS (Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze), l’Intervol si colloca a pieno titolo nel modello organizzativo di AREU.
Ad AREU (Azienda Regionale di Emergenza e Urgenza), secondo la normativa vigente, spetta la gestione delle risorse umane, tecnologiche e logistiche deputate all’emergenza urgenza sul territorio lombardo, fornendo obiettivi, disposizioni organizzative e indicazioni procedurali, mediante uno specifico modello organizzativo che, alle associazioni di volontariato come la P.A. Intervol, impone rigidi percorsi formativi delle risorse sebbene volontarie, e criteri specifici per i mezzi di soccorso di base, le ambulanze.