CORSI DI FORMAZIONE

Sensibilizzare e Formare

Ecco le priorità del gruppo di formatori volontari di Intervol Ambulanze che si occupa dei corsi di formazione.

Sensibilizziamo i cittadini, le associazioni sportive e le aziende con corsi di formazione di primo soccorso e di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore, con l’obiettivo di diffondere la cultura del soccorso sul territorio, affinché ognuno possa intervenire al meglio e con tempestività in situazioni di emergenza.

Formazione

Formiamo i soccorritori, rispettando gli standard richiesti dalla normativa vigente, per garantire un’efficace e ottimale gestione del soccorso.

L’obiettivo, al termine del percorso formativo, è l’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore” che attesta l’acquisizione di competenze tecniche, cognitive e relazionali che caratterizzano il ruolo del soccorritore a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base, ovvero le ambulanze.

La certificazione è rilasciata, secondo la normativa vigente, dall’Ente Regionale preposto AREU direttamente o tramite il CeFRA (Centro Formazione Riconosciuto Accreditato).

Corsi di formazione Intervol Milano

Lavorano con noi

Nell’erogazione di tutti i corsi di formazione sia interni, sia esterni all’associazione, collaboriamo con diverse associazioni tra cui:

ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)
CeFRA (Centro di Formazione Riconosciuto e Accreditato)
AREU (Azienda Regionale Emergenza e Urgenza) 

Corso di primo soccorso per la cittadinanza

Tre serate di corso che vertono su quanto segue:
il sistema di emergenza e urgenza, i traumi, le emergenze mediche con riferimenti alla disostruzione delle vie aeree e alle tecniche di rianimazione e le emergenze pediatriche

Soccorritori addetti al trasporto sanitario (TS)

Trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio). Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice.

Soccorritori addetti servizi di emergenza-urgenza 118

Per svolgere attività a bordo delle ambulanze per tutti i servizi di emergenza-urgenza 118. Per poter accedere agli esami necessari a conseguire la certificazione regionale occorre aver frequentato, in aggiunta al 42 ore, un corso di 78 ore.

Soccorritori addetti al trasporto sanitario semplice

Trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie oppure da e verso altri luoghi (es da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione).
Per essere abilitati al TSS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 16 ore.

Corso blsd laico – per utilizzo adeguato del defibrillatore.

Ogni anno, 60000 persone muoiono per arresto cardio-circolatorio, senza aver accusato alcun segno o sintomo premonitore.
Un numero che può essere ridotto con la tempestività di intervento.
Ti prepariamo a sostenere il battito cardiaco di chi ti sta vicino per non farti cogliere impreparato.
Il corso ha una durata complessiva di 5 ore, composte da una parte teorica, della durata di circa 45 minuti, ed una sessione di prove pratiche su manichini, con l’utilizzo del Defibrillatore Trainer.
Alla fine del corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di Esecutore in BLS-D laico.
Il corso potrà essere organizzato presso le scuole, le sedi formative dell’Ente/Azienda richiedente, oppure, previa richiesta, presso uno dei nostri spazi. I singoli cittadini interessati ad un corso di BLSD laico, possono contattarci direttamente.

Corsi per la scuola materna ed elementari

Corso di primo soccorso nelle scuole materne ed elementari strutturati in modo da stimolare la curiosità, con simulazioni di giochi di ruolo di grande utilità al verificarsi di un’emergenza.

Corsi per le scuole superiori

Corso di primo soccorso nelle scuole superiori e università per stimolare la curiosità dei ragazzi, attraverso la testimonianza di soccorritori coetanei, la presentazione del sistema di emergenza e di dimostrazioni sulla gestione di una rianimazione con e senza l’utilizzo del defibrillatore. Un modo per rendere i giovani più capaci e consapevoli nella gestione di potenziali eventi di emergenza e per avvicinarli al mondo del soccorso.

Corsi per cittadini

Corso di primo soccorso per la cittadinanza

Tre serate di corso che vertono su quanto segue:
il sistema di emergenza e urgenza, i traumi, le emergenze mediche con riferimenti alla disostruzione delle vie aeree e alle tecniche di rianimazione e le emergenze pediatriche

Soccorritori addetti al trasporto sanitario (TS)

Trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio). Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice.

Soccorritori addetti servizi di emergenza-urgenza 118

Per svolgere attività a bordo delle ambulanze per tutti i servizi di emergenza-urgenza 118. Per poter accedere agli esami necessari a conseguire la certificazione regionale occorre aver frequentato, in aggiunta al 42 ore, un corso di 78 ore.

Soccorritori addetti al trasporto sanitario semplice

Trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie oppure da e verso altri luoghi (es da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione).
Per essere abilitati al TSS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 16 ore.

Corsi per Aziende

Corso blsd laico – per utilizzo adeguato del defibrillatore.

Ogni anno, 60000 persone muoiono per arresto cardio-circolatorio, senza aver accusato alcun segno o sintomo premonitore.
Un numero che può essere ridotto con la tempestività di intervento.
Ti prepariamo a sostenere il battito cardiaco di chi ti sta vicino per non farti cogliere impreparato.
Il corso ha una durata complessiva di 5 ore, composte da una parte teorica, della durata di circa 45 minuti, ed una sessione di prove pratiche su manichini, con l’utilizzo del Defibrillatore Trainer.
Alla fine del corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di Esecutore in BLS-D laico.
Il corso potrà essere organizzato presso le scuole, le sedi formative dell’Ente/Azienda richiedente, oppure, previa richiesta, presso uno dei nostri spazi. I singoli cittadini interessati ad un corso di BLSD laico, possono contattarci direttamente.

Corsi per le scuole

Corsi per la scuola materna ed elementari

Corso di primo soccorso nelle scuole materne ed elementari strutturati in modo da stimolare la curiosità, con simulazioni di giochi di ruolo di grande utilità al verificarsi di un’emergenza.

Corsi per le scuole superiori

Corso di primo soccorso nelle scuole superiori e università per stimolare la curiosità dei ragazzi, attraverso la testimonianza di soccorritori coetanei, la presentazione del sistema di emergenza e di dimostrazioni sulla gestione di una rianimazione con e senza l’utilizzo del defibrillatore. Un modo per rendere i giovani più capaci e consapevoli nella gestione di potenziali eventi di emergenza e per avvicinarli al mondo del soccorso.

ALTRI SERVIZI DI INTERVOL